Giorno 1 - Partenza e Arrivo

Pubblicato il 6 agosto 2013 alle ore 23:59

OGGI SI PARTE!!!! È oramai passato tutto il tempo dell'attesa... volato, oserei dire. Oggi si parte, l'aereo decollerà verso la Scozia, e dopo i 40° sopportati in questi giorni non vediamo l'ora della brezza del fresco mare del Nord Europa!

Gli ultimi preparativi fervono, in attesa dello Zio per le istruzioni al piccolo Baby. Come al solito, la parte più difficile sarà staccarmi dal mio cane! Il Simone dorme (strano!!!) e io sto pulendo il PC prima di metterlo in valigia! Reflex carica e pronta a scattare anche quest'anno!

La sfida "tutto nel bagaglio a mano" al momento è OK. Vediamo cosa succederà al check-in... lo saprete nel blog di stasera! Altra grande difficoltà: PARTIRE CON IL PILE!!! Ho già il gilettino di pile indosso... caloreeee... anche perché la giornata, con il suo sole splendente, promette temperature calienti!!!

Ora vado... chiudiamo i bagagli e via che alle 11.00 si parte...

Ah... quasi dimenticavo... il fardellino (la Lalla) stamattina... e ripeto STAMATTINA è andata a tagliare i capelli O_O! Servono commenti?????

Ciao ciao gente e TENETEMI INFORMATA SUL MIO PICCOLINO!!! Si accetta qualsiasi mezzo di comunicazione... blog, SMS, mail, WhatsApp, Instagram, Facebook... beh, ce ne sono abbastanza... sono gradite anche le foto, grazie zia!!!

Un ultimo saluto dalla soleggiata Mesenzana!!!

Jenny

 

Salve a tutti!

Eccoci pronti per una nuova avventura che ci porterà nel cuore delle Highlands scozzesi, dove ci aspetta una temperatura che oscillerà tra i 9 e i 20 gradi... quando è bello!

Ci prepariamo quindi a scappare dal caldo prealpino e alle 10:30 in punto la Madre e la Figlia si presentano all'appuntamento a casa nostra con i loro bagagli a mano e abbigliamento da alta montagna (calzettoni, scarponcini, gilet in pile, ecc. ecc.)!

Dopo gli ultimi saluti di rito carichiamo la Bravo e partiamo in direzione Malpensa. Arriviamo in prossimità del parking, non troviamo l'insegna e tiriamo dritti, per poi tornare sui nostri passi e scoprire che avevano cambiato nome e cartello… ma il posto era giusto.

Mentre sbrighiamo le pratiche col parcheggiatore, i due fardelli addocchiano (prima) e addentano (subito dopo) due mega cornetti alla crema offerti ai clienti… no comment… Saliti sulla navetta, arriviamo per le 12:20 in aeroporto, dove ci aspettano un paio d'ore d'attesa. Superiamo agevolmente i controlli e ci piazziamo inconsapevoli al gate E28, dove verrà poi chiamato il nostro volo. Ammazziamo il tempo tra iPhone, iPad e panini alla cotoletta… e al momento dell'apertura dell'imbarco ci mettiamo diligentemente in fila tra i primi. Scopriamo più tardi che è stata una mossa azzeccata, perché dopo circa 60 passeggeri ormai passati (tra cui noi) i controllori bloccavano e imbarcavano in stiva i bagagli (a mano) appena al di fuori delle nuove misure consentite... sempre più minuscole. Io e la Madre saremmo stati tra i malcapitati, ma la nostra diligenza ci ha premiato!

Eccoci sul nuovo aereo EasyJet, che sprizza fumo climatizzato per raffreddare l'ambiente… partiamo in orario e dopo circa 2 ore e 40 di volo vediamo la terra scozzese sotto di noi! Il verde dei prati e il giallo dei campi si avvicinano sempre più finché non tocchiamo agevolmente il suolo. Usciti dal velivolo ci aspetta una fresca aria vacanziera, con circa 20 gradi sul termometro e un sole inaspettato. Welcome to Scotland! 15:51 ora locale.

Nel frattempo ci siamo accorti di un paio di insignificanti dimenticanze: la carta di credito comune!!! e il supporto per il navigatore!!! I tappi per le orecchie per la Lalla!!! A tutto c'è una soluzione…

Dopo i controlli documenti e una piccola spesetta per rifocillarci, corriamo verso la zona noleggio auto, dove ci facciamo rilasciare i documenti per prendere il nostro bolide. Scopriremo in serata (poco fa) che i conti dell'auto non tornano… cercheremo di risolvere anche questa! Vabbè, non c'è gusto se non ci sono imprevisti… speriamo che la media nei prossimi giorni si abbassi un po', però!

Ritiriamo le chiavi e carichiamo i bagagli sulla nostra nuova compagna di viaggio, una Peugeot 308 Blue, quasi nuova, che porta un paio di cicatrici lasciate dai precedenti noleggianti… qualche graffietto e niente più.

Partiamo quindi alla volta di Stirling, a circa 40 km di distanza, ed entro in modalità guida inglese, dove la cosa più difficile è prendere le misure con il lato sinistro della strada (per evitare di andare contro muri o marciapiedi) e allenare gli automatismi per cambiare con la mano sinistra. Dopo pochi minuti e pochi km, ecco il primo sorpasso effettuato! Alè!

Tra le verdi distese e le brulle collinette raggiungiamo il Castello di Stirling, che visitiamo solo esternamente e dal quale ci si può godere una bella veduta della vallata e del monumento a William Wallace, che si erge poco distante. Dopo una sbirciatina da parte della Madre sotto il kilt della statua di King Robert, facciamo un giro per l'antico cimitero e saliamo su una collinetta per fotografare il castello e le vedute circostanti. Ci fermiamo giusto una mezz'ora e poi ripartiamo verso il Loch Lomond, dove ci aspetta la nostra prima dimora: il B&B Palombos of Balloch, nella cittadina di Balloch, che dista circa 50 km.

Percorriamo questo tratto di strada molto scorrevole attraversando qualche pittoresco paesino alternato a distese di verdi prati popolati da mucche (pelose e non) e pecorelle (smarrite e non)!

Arriviamo ancora con un bel sole al nostro B&B, che si trova sulla via principale di questo villaggio sulle rive del Loch Lomond. La locanda è di proprietà di due signore che gestiscono anche un localino di Fish & Chips da asporto proprio sotto le nostre camere.

Dopo un monologo della signora che ci ha accolto, dove io annuivo e ridevo a caso, finalmente riusciamo a pagare e a farci dare le nostre due camerette arredate con moquette scozzese (ovviamente) e cuscinoni della stessa trama!

Il posto è accogliente e si affaccia su un piccolo parco giochi costruito tutto in legno, con ancora tronchi d'albero grezzi e non lavorati... molto carino.

Dopo una piccola rinfrescata e un cambio d'abito, passeggiamo per il borgo in cerca di cibo per la cena. Sono circa le 20:30, e al di là del fiume ci fermiamo in un tipico pub dove ci concediamo la prima cenetta anglosassone... buona e anche economica. Very good!

Visto che c'è ancora un po' di luce, per smaltire quello che abbiamo ingurgitato torniamo verso casa, però superiamo il B&B e ci addentriamo nel parco di un castello (che non vediamo) e percorriamo questo infinito vialone alberato circondato dal verde finché si fa buio e decidiamo di tornare indietro dopo una ventina di minuti di rilassante passeggiata.

Sulla via di casa ci fermiamo a far ammirare alla Madre il parco giochi legnoso e scattiamo la foto di gruppo del giorno su un bel tronco a lei caro.

Ci ritiriamo quindi nelle nostre stanze, dalle quali vi sto scrivendo (in solitaria come al solito) e dalle quali vi do e mi do la buonanotte, pronti per una nuova giornata alla scoperta del Loch Lomond!

Good night!
Ora locale 00:08

P.S.: Jenniny richiede news sul piccolo Wasabi... visto che è la prima volta che dorme da solo!

Baci.

_____________________________

Album foto: Giorno 1 - Partiti ed arrivati